News
28 e 29 marzo NapoliTeatro dei piccoliPiccolo Asmodeo Teatro Gioco Vita
Si riprende a Napoli lo spettacolo di ombre Piccolo Asmodeo a cura del Teatro Gioco Vita di Piacenza, con le musiche originali di M. Fedrigotti. Lo spettacolo va costantemente in scena per sempre nuove generazioni di bambini a distanza di ben tredici anni dalla sua prima rappresentazione! MarzoAgenda edizioniNacque al mondo un sole - Lux diffusaAgenda edizioni pubblica, dopo la cantata Cristo e i giudici, un altro lavoro di M. Fedrigotti, del 2023, il brano per soprano e orchestra Nacque al mondo un sole - Lux diffusa, dedicato a San Francesco nella visione di Dante dell'XI° canto del Paradiso della Commedia.
Il testo musicato: Quali i fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec'io di mia virtute stanca (Dante, Commedia, Inferno II, 127 -131) ... nacque al mondo un sole... ... tutto serafico in ardore... ... che 'l cominciò a far sentir la terra de la sua gran virtute alcun conforto... ... poscia di dì in dì l'amò più forte...
... Francesco e Povertà per questi amanti prendi oramai nel mio parlar diffuso. La lor concordia e i lor lieti sembianti, amore e maraviglia e dolce sguardo...
... Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro dietro lo sposo, sì la sposa piace...
... e dietro a tanta Pace corse... (Dante, Commedia, Paradiso XI, estratti 37 - 81)
Humilitatis et pauperum spiritu Gloria, Amor mundi, qui donat Pacem, liberat nos a morte aeterna. (MF, Lux diffusa, 2023)
Un testo esplicativo: Il brano è centrato sulla Luce e il suo ruolo in Dante. In questo senso la visione della figura di San Francesco come sole che irradia la sua benefica influenza sulla terra/povertà in un'unione amorosa, animando e suscitando l'adesione e il cammino dei seguaci, che corrono "dietro allo sposo, sì la sposa piace", ben si collega al passo del secondo canto dell'Inferno in cui è Dante stesso ad accogliere la chiamata, attraverso Beatrice e Virgilio, della luce, e ai versi (Inferno, canto II 127 -131) che esprimono, con la similitudine dei fioretti chinati e chiusi dal notturno gelo che, "poi che il sol li 'mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo", la trasformazione e il reindirizzamento operati dalla luce/sole sullo spirito umano, perso nella selva degli attaccamenti, di cui Dante parla poi, come "insensata cura de' mortali", all'inizio dell'XI canto del Paradiso, a preparazione dell'introduzione della figura di Francesco. Perciò, quasi a individuare ed esprimere il senso profondo della presenza del santo, il brano fa precedere a una scelta di versi tratti dall'XI canto del Paradiso proprio i versi relativi alla visione, molto poetica, legata alla natura e umile e povera, come l'"erba italica" a cui Francesco ritorna dopo l'incontro con la superbia del sultano, del "risveglio" dei fioretti. A conclusione, legato anche alla scelta musicale di un tessuto basato sull'apparire di memorie diversamente antiche e sulla polifonia di canti diatonici di ambito modale, medievalistico gregoriano e poi rinascimentale, è aggiunto un breve testo laudativo originale, in latino liberamente elaborato. 27 febbraio RhoVilla Burba Sala del CaminoViene ripresentato a Rho davanti ad un pubblico numeroso ed attento il progetto di parola e musica di Gianni Vacchelli, con musiche di M. Fedrigotti, Dante e il mantra della Pace, ancora ospite all'interno del palinsesto del Festival Meetings 2025 Voices calling for Peace. 20/22/23 febbraio MilanoFESTIVAL MEETINGS 2025Voices calling for Peace
Prende il via in occasione della Giornata mondiale della Giustizia sociale, nel decennale dell'esistenza, l'edizione 2025 del Festival Meetings, dedicato quest'anno ad un corale richiamo alla promozione di una cultura di Pace. Tre eventi siglano l'inizio di un percorso che si concluderà il 21 settembre, in occasione appunto della Giornata internazionale della Pace, passando per la tradizionale celebrazione del 12 giugno, Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile. I.C. Paolo e Larissa Pini 20 febbraioDante e la Pace
In apertura del Festival si tiene un incontro con gli studenti dell'I.C. Larissa Pini sulla Pace in Dante con lo scrittore e dantista Gianni Vacchelli, e M. Fedrigotti al pianoforte.
22 febbraio GavirateChiesa S. Giovanni evangelistaConcerto di aperturaIKOS ImmaginarteIl primo concerto di orchestre giovanili del Festival Meetings 2025 è affidato la sera del 22 febbraio a Gavirate all'orchestra IKOS di Immaginarte diretta da Carlo Taffuri. La serata è particolarmente interessante per la qualità dell'esecuzione e notevole per il caloroso gradimento del puibblico. 23 febbraio Gazzada SchiannoVilla De StrensDante e il mantra della Pace
202522 dicembre MilanoAuditorium I.C. Paolo e Larissa PiniCrescendOrchestraProva aperta di Natale
Domenica 22 dicembre CrescendOrchestra festeggia il Natale con la consueta prova apèerta, termine della prima parte del progetto annuale, quest'anno dedicato alla Pace, come sarà poi più evidente nella seconda parte prevista nel 2025.
8 dicembre Lonate Ceppino (Va)Una voce dall'oceanoPresso la sede dell'Associazione Black inside Maurizio Riccardi presenta una sua lettura liberamente tratta da Novecento di Alessandro Baricco. Fedrigotti accompagna al pianoforte, con musiche sue, di E. Satie, S. Joplin, G. Gershwin.
Novembre Edizioni AgendaCristo e i giudiciL'edizione agenda pubblica Cristo e i giudici, una cantata per soli, coro e orchestra scritta da Fedrigotti nel 1987, nata in occasione del diploma di composizione, su testo di Pierozzo Castellano Castellani già utilizzato da G.F. Malipiero nella sua Passio. il lavoro è a tutt'oggi ineseguito, e la pubblicazione può essere un elemento importante per la promozione dell'esecuzione. 8 novembre Vicenza Gallerie d'ItaliaIntesa San paoloInside
Dopo la redenzioneIn relazione alla mostra della scultura di Francesco Bertos La caduta degli angeli ribelli, presso le Gallerie d'Italia di intesa San Paolo a Vicenza, all'interno di una serie di incontri organizzati per Observa da Massimiano Bucchi, dell'Università di Trento, Francesco Messina tiene un incontro sul libro di G. I Gurdjeff I racconti di Belzebù al suo piccolo nipote, da lui pubblicato negli anni '80 insieme a Franco Battiato ed Henri Thomasson per l'edizione L'ottava.
Michele Fedrigotti è coinvolto per l'esecuzione di alcuni brani pianistici di G.I. Gurdjeff - T. De Hartmann.
27 ottobre VareseLiceo musicale Malipiero
Auditorium ContiIl fantasma del liceo musicale
Per il progetto didattico Racconti al pentagramma si rappresenta per la prima volta per Halloween la fiaba di Anna Castellazzi "Il fantasma del liceo musicale", con musiche di Francesca Rivabene e Michele Fedrigotti. Coro e orchestra composti da allievi e docenti del liceo, diretti da Giuseppina Levato, sono protagonisti di un racconto, "Dramma giocoso in 12 quadri" che coinvolge come personaggio centrale l'intero Liceo musicale.
Il pomeriggio registra una forte presenza di genitori ed amici del Liceo, e l'Auditorium Conti è esaurito. Un bel coronamento di un lavoro lungo, attento ed articolato, che ha realizzato una collaborazione significativa tra le diverse forze interne al Liceo.
Articolo di R55 Ovazioni per il Fantasma del Liceo musicale 26 ottobre Verona Conservatorio Dall'AbacoAuditorium nuovo MontemezziFestival SIMCGiornata della musica contemporanea
Omaggio a luigi Nonoin occasione del centenario
FrammentoNel festival d'autunno, organizzato dalla SIMC a Verona, vengono eseguite in prima esecuzione nuove partiture commissionate in ricordo e omaggio di Luigi Nono, in occasione del centenario della nascita. Tra queste, nel concerto delle 12.00 del 26 ottobre, Frammento, un breve lavoro per pianoforte, arpa, chitarra e violoncello scritto da Fedrigotti per l'occasione. Complimenti e un vivo ringraziamento ai giovani coinvolti dell'Ensemble contemporaneo del Conservatorio, impegnati nella presentazione di molte partiture di differenti stili, che hanno eseguito con gran cura e preparazione, e alla loro docente Caterina Centofante!
16 ottobre Milano Casa VerdiConcerto Bach - ChopinFedrigotti tiene un concerto per gli ospiti della Casa Verdi nel pomeriggio del 16 ottobre, dedicato a composizioni di J.S. Bach e F. Chopin. Il programma:
J.S. Bach Preludio e fuga in Sib m BWV 867
F. Chopin Notturno in Sib m op 9 n° 1
2 Notturni op 27
*** *** ***
J.S. Bach Preludio e fuga in La b M BWV 862
F. Chopin Polonaise in La b M op. 53
Polonaise fantaisie in La b M op. 61
Bis F. Chopin valzer in La b M op 69 n° 2 e M. Fedrigotti Autumn's lights e Homelights reflets
27 settembre VareseLiceo musicale MalipieroAuditorium Conti
In preparazione agli esami presso il Conservatorio di Como, si tiene al Liceo musicale Malipiero di Varese un saggio di allievi della classe di saxofono di Giuseppina Levato. Fedrigotti è coinvolto come accompagnatore.
Gli esami a Como, la settimana successiva, saranno poi di grande soddisfazione per l'intera classe
21/22 settembre Cevo (val Camonica)
Concorso internazionale di fisarmonica Fedrigotti è di nuovo coinvolto come presidente della giuria nel Concorso internazionale di fisarmonica della Valle Camonica, a Cevo (BS). La giuria è formata da fisarmonicisti di notevole livello e fama: Vince Abbracciante, Giorgio Dellarole. Geir Draugsvoll, Valter losi, Daniele Zullo. Ottima la qualità di numerosi partecipanti.
8 settembre Pozzo d'Adda Chopin recital
Su invito di Miranda Mambelli, che annualmente organizza un concerto in ricordo dei suoi familiari, Fedrigotti ritorna a pozzo d'Adda per un recital chopiniano sul Broadwood del 1849. Il concerto, programmato per giugno e rimandato per una frattura all'omero, si svolge nella chiesa vecchia di St. Antonio abate. Il programma: F. Chopin Notturno in Sib m op 9 n° 1, Scherzo in Sib m n° 2 op. 31, 2 Notturni in Do# m e Re b M op. 27, Polonaise "Eroica" in La b M op. 53, Polonaise fantaisie in La b M op. 61, Andante spianato in Sol M op. 22. Alcuni bis completano la serata: due brani dello stesso Fedrigotti, Autumn's lights e Homelights reflets, e sempre di Chopin, il preludio in Re b dall'op.28 "la goccia d'acqua".
27 luglio - 3 agosto San Donato in Poggio Chianti in musica 2024
Nell'edizione 2024 del Chianti in Musica, a San Donato in Poggio, Fedrigotti partecipa come docente della masterclass di pianoforte e musica da camera. Nella serata della tombola viene anche riproposto, in nuova versione rispetto al 2023, il suo pezzo In sancti Donati podiensis laude. 7 - 14 luglio Cevo (BS) Val Camonica Campo estivo Musica e natura di CrescendOrchestra
Si svolge a Cevo (Bs) il primo campo estivo orchestrale di CrescendOrchestra, con 41 ragazzi e 8 docenti, una settimana intensiva ospiti della Casa del Parco Adamello, sorretti dalla collaborazione del Comune, dell'Associazione El Teler e dalla costante presenza di Eugenia Marini, da anni organizzatrice di attività musicali a Cevo, tra cui il Festival e il concorso internazionale di fisarmonica.
Il posto è speciale, il clima accogliente, e l' esperienza risulta particolarmente felice per tutti. Giovedì 11, sotto la Croce del papa, si tiene un concerto dei docenti
Sabato 13 sera e domenica 14 mattina, nel teatro della Pineta, si tiene una prova aperta per il pubblico locale e per i genitori dei ragazzi, con la presentazione del lavoro svolto durante la settimana. Grazie a tutti!
21 e 23 giugno Varese Giardini estensi e Viggiù chiesa di S, Stefano Festa per i 20 anni della Sax Academy
In occasione del ventennale della fondazione della Sax Academy e della festa dell'Estate varesina, all'interno di due concerti, viene rieseguita la Fantasia metropolitana, brano composto da Fedrigotti nel 1991 per il film televisivo "Il sassofono", in una riorchestrazione scritta appositamente per l'orchestra di saxofoni della Sax Academy diretta da Giuseppina Levato. Solisti, al sax contralto Mario Marzi, e al pianoforte a tre mani lo stesso Fedrigotti e Francesca Rivabene.
4 giugno Milano Auditorium Paolo e Larissa Pini CrescendOrchestra in Festival Meetings 2024 Un gruppo ristretto di CrescendOrchestra partecipa all'ultimo concerto del Festival Meetings 2024, condividendo l'incontro con l'orchestra Trevisani.
26, 27, 28 maggio Firenze La balena di luce
Il Paracadute di Icaro mette in scena una nuova produzione, La balena di luce. In un mondo in cui il buio sta prendendo il sopravvento ed il sole non sa più prendere il suo ruolo, solo la presenza della balena di luce può risolvere il problema di luna e stelle e dell'intero creato.. . Fedrigotti, direttore pedagogico della scuola di musica del Paracadute di Icaro, ha collaborato nella stesura di qualche endecasillabo per una breve parte del testo. LA BALENA DI LUCE
La balena di luce
Nel velo misterioso del cielo notturno, le stelle svaniscono una dopo l’altra, gettando il cosmo nell’oscurità. ➞ Lunedì 27 maggio 2024 ➞ Martedì 28 maggio 2024 ➞ Mercoledì 29 maggio 2024 ore 10.00 | Teatro di Icaro – Via San gaggio 29/31
18 maggio Milano parco del GAM Continua la collaborazione e partecipazione a Piano City Milano, con un concerto presso il laghetto del parco del GAM, la Galleria di Arte Moderna in via Palestro a Milano. Eseguite musiche di F. Chopin: notturni op 9 n° 1 e op. 27 n° 1 e 2, preludio op. 28 n° 15, scherzo op 31 e polonaise op 35), C. Debussy: Claire de lune, e M. Fedrigotti: Autumn's lights e Homelights reflets.
9,10,11,12 maggio Milano Il cielo sotto Milano Oscar Danza teatro Spazio Ginkgo
Shakespeare Mi-usicol Dream! Sogno di una notte di mezza estate Si realizza dopo mesi di preparazione con il coinvolgimento di una cinquantina di ragazzi come attori, danzatori, musicisti, costumisti, ombristi, il bel progetto del Mi-usicol, la messa in scena presso Il cielo sotto Milano, sede della Dual band, del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, realizzato grazie alla Fondazione di Comunità Milano. CrescendOrchestra partecipa, diretta da M. Fedrigotti, realizzando la parte musicale orchestrale scritta per lei da Mario Borciani.
Il sogno shakespeariano è affascinante,
un volo insieme vago ed esaustivo…
nel veder vita con un occhio vivo,
d’affetto pieno per quel nostro, umano,
vagar nel mondo, buono oppur cattivo,
con le speranze che prendon per mano,
quali illusioni amate e trascinanti,
i nostri affetti, in modo forte e arcano,
che la creazion di un gruppo di teatranti,
giovani in formazione, d’ogni sorta,
creativi, attori, mimi e musicanti,
è un bel testimoniare una risorta
profonda dignità d’educazione,
che apre del futuro la gran porta,
con un insieme d’arte e d’attenzione
al mondo sorprendente del sognare,
a quei ragazzi d’ogni condizione
ch'anno diritto ancora di sperare
in una vita degna e appassionata
in cui poter liberamente progettare
percorsi amati, in cui in ogni giornata
qualcosa resti poi da ricordare!
La messa in scena, ben elaborata
con stretta connessione tra il parlare,
danzar, suonar, interagir nel gesto,
vede più forze insiem collaborare,
in più laboratori, sotto il desto
controllo di Dual Band, ch’è capofila,
con un piano economico sì onesto
da meritare lode… Lunga fila
di giovani è coinvolta ed istruita,
giacchè il finanziamento è stato pila
che dona l’energia, ben ripartita,
ad ogni forza in gioco, a alimentare,
del musical teatro, piena vita!
Ordunque ci teniamo ad invitare
il pubblico più giovane e più saggio,
a farsi trasportare e affascinare
dall'estro, dal lavoro e dal coraggio
dei numerosi appassionati artisti
che in questo rifiorir dell'arte a maggio
diventano maghi e protagonisti
di un'avventura nuova e coinvolgente:
attori, danzatori e musicisti
che donano agli amici ed alla gente
la lor creatività, con energia,
costanza e disciplina della mente!
Sia un grazie a tutti insieme, in allegria,
Dual Band, con CrescendOrchestra e Oscar Danza,
al suon di "chi vuol esser lieto, sia"!!!
5 maggio Milano Auditorium Paolo e Larissa Pini Lezione aperta di CrescendOrchestra Poetry in sound! Si tiene nell'Auditorium dell'I.C. Paolo e Larissa Pini la prova aperta finale del progetto annuale di CrescendOrchestra Poetry in sound. Il repertorio, come sempre vario, è dedicato molto al '900. L'orchestra, giunta al suo quinto anno di attività, è molto cresciuta, anche grazie al contemporaneo lavoro sul Musical shakespeariano, in qualità, naturalezza e suono, e ne risulta un bell'incontro per tutti, ragazzi, docenti e genitori.
2, 8, 16, 17 maggio e 4 giugno Milano varie scuole SMIM Festival Meetings 2024 Incontri per creare mondi migliori
Si rinnova a Milano la presenza del Festival Meetings, serie di incontri di gruppi strumentali e orchestre giovanili dedicate all'iniziativa dell'ILO La musica contro il lavoro minorile. Quest'anno l'attenzione è data in particolar modo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 20230 dell'ONU e alle iniziative in questo senso del Terzo paradiso di Michelangelo Pistoletto. 12 marzo Varese Scuola europea Il giro del mondo in 80 note Per il Liceo musicale R. Malipiero di Varese si replica presso la Scuola europea, in due repliche mattutine, la fiaba di Anna Castellazzi Il giro del mondo in 80 note, con le musiche scritte da Michele Fedrigotti e Francesca Rivabene. In quest'occasione Fedrigotti è coinvolto anche come voce narrante.
20 e 21 gennaio Firenze Il paracadute di Icaro 2 incontri in seminari
Fedrigotti tiene due seminari, uno per bambini ed adolescenti, uno per docenti ed adulti, sull'interpretazione musicale e la didattica presso il Paracadute di Icaro, dove è direttore pedagogico e artistico della scuola di musica.
2024
Dicembre SIMC Centenario conclusione Il presidente uscente Andrea Talmelli riassume in un saluto conclusivo in un video di Youtube le attività del centenario della fondazione della SIMC Società Italiana Musica Contemporanea, alle quali Fedrigotti ha partecipato nel comitato organizzatore promuovendo ed organizzando alcuni eventi a Milano, Varese e Firenze.
Milano 18 dicembre Auditorium Lattuada Centenario SIMCOmaggio ad Azio CorghiA conclusione delle attività del Centenario della SIMC, viene dedicato a Milano un evento, nell'Auditorium Lattuada della Civica scuola di Musica C. Abbado, ad Azio Corghi, che molto ha operato e dato a Milano, ed è stato della SIMC Presidente onorario dal 2019 alla scomparsa. Il ricordo si articola in due parti, due concerti da camera, affidati a giovani esecutori, principalmente allievi della Civica Suola di Musica, ed ai professionisti del Duo Alterno e del New Made Ensemble. Fedrigotti è coinvolto come organizzatore, come membro del comitato per le attività del centenario SIMC, nel ricordo del suo ultimo maestro di composizione.
Milano 17 dicembreAula magna I. C. Paolo e Larissa PiniCrescendOrchestraSi tiene il tradizionale incontro di Natale di CrescendOrchestra con genitori e simpatizzanti, con l'esecuzione di un bel repertorio, anche in collaborazione con il Coro Gialo Vox dell'I.C. Nazario Sauro, connesso alla Media Sperimentale della Scuola Rinascita. Il clima è particolarmente festoso e caloroso, a testimoniare un rinnovato entusiasmo e l'inizio di un percorso nuovo per tutti. Per video, Il canale youtube di CrescendOrchestra Varese 16 dicembreAuditorium Conti Liceo musicale MalipieroElisa e il mistero di babbo NataleSi realizza per Natale uno spettacolo all'interno della serie racconti al pentagramma, Elisa e il mistero di Babbo Natale, scritto da Anna Castellazzi, con musiche tradizionali e originali, molte composte o elaborate da Francesca Rivabene e Michele Fedrigotti. La direzione del gruppo strumentale è affidata a Giuseppina Levato e, per l'orchestra d'archi dei piccoli, a Fedrico Bonoldi. Il pubblico di amici e genitori è caloroso e l'evento, prima occasione pubblica per il gruppo di ragazzi e adulti, è una vera festa per tutti.
Milano 5 dicembre Museo del '900 Sala FontanaSIGNUM call for scores della SIMCdedicata alla memoria diLuciano ChaillySi svolge alla sala Fontana del Museo del '900 un concerto in cui vengono eseguiti i brani selezionati nella call for scores della SIMC SIGNUM, dedicata alla memoria di Luciano Chailly e riservata ai giovani compositori. Si realizza quindi cosi' la conclusione di un progetto lungamente desiderato e promosso da Fedrigotti, grazie alla costante collaborazione del presidente SIMC Andrea Talmelli e del comitato organizzatore delle attivita' del Centenario, di cui anche Fedrigotti e' membro. La serata e' ricca di soddisfazioni per tutti i partecipanti, in un clima festoso, grazie anche alle ottime esecuzioni degli interpreti. Milano 21 novembre Auditorium San Fedele Inner spacesI prati bagnati del monte analogo
Francesco Messina, tastiere, Michele Fedrigotti pianoforte, Chiara Trentin violoncello, Pinaxa Pino Pischetola sound engineer
I prati bagnati del monte analogo nel disco CRAMPS del 1979
Varese 5 novembreAuditorium Conti Liceo Musicale R. MalipieroCentenario SIMCConcerto dedicato a L. Chailly e L. DallapiccolaFedrigotti organizza e presenta presso il Liceo musicale R. Malipiero di Varese un concerto pianistico di Christian Rossetti, suo ex allievo laureando presso il Conservatorio di Novara, sulla musica pianistica di due tra i maggiori rappresentanti della cultura musicale del '900 italiano: Luciano Chailly e luigi Dallapiccola. La dodecafonia, per entrami gli autori, ha avuto un'importanza particolare nella ricerca del loro linguaggio, ed è il focus del programma, ricco di suggestioni ed espressioni di presenze simboliche.
Milano 14 ottobre Villa ScheiblerMunicipio 8 SpettacoliAMOIl fagotto in soffittaViene replicata la fiaba Il fagotto in soffitta di Anna Castellazzi, con le musiche di M. Fedrigotti e Francesca Rivabene, all'interno del Festival SpettacoliAMO del Municipio 8 del Comune di Milano, a Villa Scheibler. Lo spettacolo è inserito tra le attività del Centenario SIMC dedicate ai giovani e alla didattica e dedicato all'iniziativa dell'ILO OIL La musica contro il lavoro minorile.
Firenze 30 settembreIl Paracadute di IcaroFesta della musica
Si tiene alla sede del Paracadute di Icaro a Firenze una giornata di incontri programmatici e spettacoli a inizio delle attività didattiche del 2023/2024. La scuola di musica inizia un nuovo corso con una calorosa partecipazione di bambini, ragazzi, docenti e genitori. |
|
|